Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giovanni Battista de’ Rossi a cura di Ermes Dovico

Politica


L'Europa all'attacco della Legge 40
VITA

L'Europa all'attacco della Legge 40

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha respinto il ricorso del governo italiano contro una sentenza in cui la Corte permetteva a una coppia fertile, portatrice sana di una malattia genetica di selezionare gli embrioni dopo la fecondazione artificiale. 


Quali sono i limiti 
di Napolitano?
QUIRINALE

Quali sono i limiti di Napolitano?

Politica 06_02_2013

Un giorno, forse, si conosceranno i contorni precisi, le responsabilità, i controlli fatti o non fatti, l’esistenza o meno di una tangente del 5%, i comportamenti legali o illegali, chi si è arricchito e quanto si è arricchito nelle operazioni che hanno riguardato il Monte dei Paschi di Siena. 


La crociata di Vendola contro gli obiettori
ABORTO

La crociata di Vendola contro gli obiettori

Politica 31_01_2013

I maggiori nemici di Nichi Vendola, non sono i ricchi, che vuole all’inferno, né Monti, al quale indirizza lettere di “apertura”, per poi accusarlo dei peggiori misfatti. I suoi nemici sono gli obiettori di coscienza all’applicazione della legge 194 sull’interruzione volontaria di gravidanza. 


Comunque vada, 
sarà un affare
ELEZIONI

Comunque vada, sarà un affare

Politica 29_01_2013

Vent’anni di elezioni, dal 1994 al 2012, sono costati ai cittadini 2,7 miliardi, versati nelle casse dei partiti, contro 700 milioni di spese elettorali dichiarate. Ogni, anno, 500 milioni di euro, per ogni legislatura. E la vergogna dei rimborsi gonfiati non è certo finita.


A chi servono davvero gli F-35?
DIFESA

A chi servono davvero gli F-35?

Politica 25_01_2013

Quanti voti spostano le spese militari a un mese dalle elezioni? Perché l'Italia insiste con gli l’F-35 nonostante i numerosi difetti che lo caratterizzano? Il "made in Usa" è diventato un dogma? Ma soprattutto, siamo certi di potercelo permettere? Alcune risposte, al di là della propaganda pacifista ed elettorale.


Liste, 
quando l'esclusione 
è un attentato alla vita
ELEZIONI

Liste, quando l'esclusione è un attentato alla vita

L'esclusione dalla Lista Monti di Luca Volontè, attuale capogruppo del Partito Popolare Europeo al Consiglio d'Europa, fa nascere molte perplessità: perché è stata tagliata l'unica presenza di peso che ha condotto battaglie per i principi non negoziabili.


Il relativismo
in politica?
E' crisi di fede
L'ANALISI

Il relativismo in politica? E' crisi di fede

Politica 20_01_2013

La secolarizzazione è ben penetrata dentro la Chiesa e l'opinabilità manifestata da tanti cattolici sui princìpi non negoziabili dimostra la diffusione di una fede malata, dove Dio è ormai assente dall'orizzonte umano.


Le parole contano.
Anche in politica
EDITORIALE

Le parole contano. Anche in politica

C'è chi li chiama «temi eticamente sensibili», per giustificarne l'accantonamento nei programmi elettorali, ma per la Dottrina sociale della Chiesa vita, famiglia e libertà di educazione si chiamano «princìpi non negoziabili» perché sono alla base di ogni società e condizionano tutti gli altri campi.


La Chiesa educa ai criteri, non indicai partiti
POLITICA

La Chiesa educa ai criteri, non indicai partiti

Il mondo cattolico ha bisogno di essere richiamato ed educato anzitutto ai princìpi non negoziabili, che sono criterio di giudizio per la scelta di persone e formazioni. Partire dalle analisi e dalle valutazioni di carattere personale è deleterio.


S'avanza il partito dei giudici
PRIMO PIANO

S'avanza il partito dei giudici

Politica 29_12_2012

La discesa in campo del procuratore antimafia Pietro Grasso, nelle liste del PD, è solo l'ultimo caso di magistrati che entrano in politica, un fenomeno in crescita e per certi versi inquietante. Nel silenzio degli organi di autogoverno.


Dite qualcosa
di cattolico
BENE COMUNE

Dite qualcosa di cattolico

Organizzazioni, giornali e vertici ecclesiali italiani: tutti salgono sul treno di Monti, ma senza porre quelle condizioni che rappresentano l'originalità della presenza dei cattolici in politica. Chi si occuperà di famiglia, vita, libertà di educazione?


Un'agenda
poco rassicurante
FOCUS

Un'agenda poco rassicurante

Il manifesto del premier Monti non è ancora pubblicato, ma già si capiscono alcune linee: se troverà abbastanza consensi, è disposto a guidare un raggruppamento di centro che si alleerà con la sinistra, e che comunque lavora per la fine del bipolarismo. E per famiglia e vita non ci sarà molto spazio.



OSZAR »