La sinodalità non si tocca: così Hollerich blinda papa Leone

Nel chiacchiericcio cardinalizio vince il gesuita ultraliberal che mette le mani avanti sul nuovo pontificato: niente rivoluzioni, solo evoluzioni. E guai a chi tocca i “dogmi” sinodali. Perché oggi la vera rivoluzione consisterebbe nel ritorno all'ordine.
- Posti in prima fila, i vaticanisti sconfessano la Sala Stampa, di Nico Spuntoni
«Gli sposi in Cristo, riflesso del mistero di Dio»
«Gli sposi, in forza del sacramento, hanno una propria ministerialità specifica, compresa l’evangelizzazione. E nella loro unità c’è veramente nascosto il mistero di Dio. Ma quanti sanno di essere partecipi di un dono così?». La Bussola intervista don Renzo Bonetti, fondatore del Progetto Misterogrande.
Conceição e i gesti antisportivi, si dica basta
Il mister del Milan che rifiuta di indossare la medaglia d'argento dopo la sconfitta in Coppa Italia è il risultato di un ambiente sempre più avvelenato, in cui il tifo lascia spazio all’odio, il confronto sportivo si trasforma in guerra verbale, e la passione degenera in fanatismo.
Sala Stampa, il sospetto dell'arbitrio sui posti in prima fila
Malumori tra i giornalisti presenti all'incontro di Leone XIV, ma la comunicazione vaticana non comunica i criteri di selezione dei fortunati ammessi alla "passerella". Un altro campo in cui il Papa canonista sarà chiamato a ripristinare le regole del gioco.
Il doppiopesismo della sinistra si scaglia contro la parrocchia
Il parroco costretto dai vigili a interrompere il concerto in parrocchia dopo appena 8 minuti dall'orario consentito. E il Comune di Torino che non interviene per gli antagonisti nello stesso quartiere. Una lezione di civiltà e una figuraccia.
Intelligenza artificiale per i bambini. Gemini apre ai minori di 13 anni
Daniele CiacciGoogle apre Gemini, il suo programma di intelligenza artificiale, anche ai minori di 13 anni. Ma come cresceranno i bambini che avranno a che fare sin da subito con un software che imita l'uomo? Un esperimento sociale pericoloso.
Netanyahu tira dritto con la guerra a Gaza, con o senza l'assenso di Trump
Nicola ScopellitiIl viaggio di Trump in Medio Oriente non pone fine ai combattimenti a Gaza. Netanyahu prepara la grande offensiva e intanto si intensificano i raid aerei, colpendo anche un ospedale a Khan Younis. Il cardinale Pizzaballa non esclude una prossima visita in Terra Santa di Leone XIV.
- Il presidente Usa nel Golfo di Stefano Magni
Pfizergate, la Corte europea conferma l'insabbiamento dell'Ue
Luca VolontèLa Corte di Giustizia europea ha dato ragione al New York Times nella vertenza sugli sms tra la von der Leyen e Bourla (Pfizer). Ennesima prova di corruzione e mancanza di trasparenza dei vertici di Bruxelles.
Senza "padre" e "madre" anche la fede perde di significato
Simone Pillon ci invia il testo della sua lettera indirizzata al cardinale Matteo Zuppi dopo l'endorsement di Luciano Moia su Avvenire alla recente sentenza della Cassazione.
«Merito della diplomazia vaticana se il Libano non collassa»
Elisa GestriMentre in Libano si vota per le muncipalità, la Bussola intervista il vescovo di Beirut monsignor Essayan: «Se l'IDF non si è ancora spinto ad occupare altro territorio libanese è merito della diplomazia vaticana. La speranza qui ha il volto di Rony, che è tornato a vivere nel suo paese completamente raso al suolo».
Denatalità, uno studio mostra che l’uomo è a rischio estinzione
Luca VolontèAncora nessuna notizia dei sacerdoti rapiti in Camerun ed Etiopia
Vai al blog«Io, rifugiato politico, vi racconto le persecuzioni di Tusk»
Albert PolanekLe persecuzioni in Polonia sotto il governo Tusk «non riguardano solo i politici o i funzionari, ma anche la gente comune che reagisce ai soprusi del potere». Parla in esclusiva alla Bussola l’ex viceministro Marcin Romanowski, primo rifugiato politico polacco dal 1989. Il quale avverte che nelle prossime presidenziali nel suo Paese (18 maggio) si gioca anche il futuro dell’UE.
Il difficile ritorno dei cardinali in paesi di guerra e persecuzione
Anna BonoCardinali dal Congo, dal Nicaragua, dall'India e Iran, a Roma avrebbero potuto chiedere e ottenere lo status di rifugiati, invece hanno scelto di tornare nei loro paesi ad affrontare la persecuzione, condividendo le difficoltà con i fedeli.
- Il nuovo Papa e l'IA, un'enciclica sarà solo il primo passo, di Ruben Razzante


The Hunt, un’eccezione nella Hollywood del woke
Rino CammilleriPassata in sordina, The Hunt (La Caccia) è una simpatica presa in giro della ridicola situazione in cui si sono venuti a trovare gli Stati Uniti, divisi tra woke e cosiddetti “complottisti”.