Abusi sessuali, seguire l'esempio di Benedetto XVI
Cosa abbiamo e cosa non abbiamo detto: un chiarimento sulle riportate accuse al Papa per la copertura di preti pedofili in Perù dopo l'intervento di giornalisti che lo scagionano. L'unica strada da percorrere è quella della trasparenza e del chiarimento.
- Media vaticani, si attende una svolta, di Nico Spuntoni
Veglie anti-omofobia, ci risiamo con i vescovi gay friendly
Tornano in moltissime diocesi e in collaborazione con i protestanti, le veglie contro l'omofobia. E quest'anno sono cinque i vescovi presenti in stola arcobaleno. Una mancanza di coraggio che li fa cedere alle intimidazioni dei gruppi di pressione Lgbt nella Chiesa per sdoganare l'omosessualismo.
- Protestare serve: salta la veglia in chiesa a Lugano di Gianfranco Amato
Il lavoro, mezzo per collaborare con Dio
Fin dal principio il lavoro è una missione che Dio affida all’uomo per collaborare alla Sua opera creatrice, dunque mezzo di santificazione. La perdita del senso cristiano del lavoro, dal protestantesimo al marxismo. Lavoro e riposo festivo. Dal videoincontro della Bussola con don Pevarello e il professor Ferraresi.
Squadristi rossi in azione a Torino, col pretesto della causa palestinese
Aggressione dei pro-Pal nel campus Einaudi di Torino, complici docenti e dirigenti. All'associazione Vogliamo Studiare, nata proprio come reazione alle continue occupazioni, viene impedito di tenere un incontro su Israele. Una cronaca dal vivo.
Il Papa ai lasalliani: il vostro altare è la cattedra
La dimensione missionaria dell’insegnamento nel discorso di Leone XIV ai Fratelli delle Scuole Cristiane. Dalle parole del Pontefice una riflessione sullo scopo autentico dell’educazione, per realizzare la natura (e quindi la salvezza) di ogni uomo.
Romania e Polonia, un voto determinante per il loro futuro
In Romania e in Polonia si vota alle presidenziali. Un voto determinante per il futuro dei due paesi. In entrambi i casi, l'Ue sostiene smaccatamente i leader europeisti, di sinistra e laicisti, contro candidati conservatori cristiani.
Protestare serve: salta la veglia in chiesa a Lugano
A Lugano i fedeli si oppongono all'iniziativa dell'Azione Cattolica e la veglia prevista in chiesa viene spostata nella chiesa evangelica.
Media vaticani, nel pre-conclave la richiesta di una svolta
Dopo il "pasticcio" dei posti in prima fila serpeggia l'incertezza tra i vertici della comunicazione della Santa Sede all'alba del nuovo pontificato. Che potrebbe operare la drastica cura proposta da vari cardinali alla vigilia dell'elezione di Leone XIV.
La sinodalità non si tocca: così Hollerich blinda papa Leone
Nel chiacchiericcio cardinalizio vince il gesuita ultraliberal che mette le mani avanti sul nuovo pontificato: niente rivoluzioni, solo evoluzioni. E guai a chi tocca i “dogmi” sinodali. Perché oggi la vera rivoluzione consisterebbe nel ritorno all'ordine.
- Posti in prima fila, i vaticanisti sconfessano la Sala Stampa, di Nico Spuntoni
Il fantasma dell'immigrazione isola la sinistra italiana
Proteste pittoresche in Parlamento per chiedere più visibilità alla campagna referendaria. E il quesito è il dimezzamento del tempo per diventare cittadino italiano. Il contrario di quel che chiede Starmer, accortosi che l'immigrazione è fuori controllo.
Utero in affitto, anche la Spagna pone un freno alla barbarie
Il Parlamento spagnolo ha approvato una legge che vieta di riconoscere i certificati di nascita prodotti all’estero per i minori avuti tramite maternità surrogata. Una legge necessaria per contrastare una pratica immorale.
Intelligenza artificiale per i bambini. Gemini apre ai minori di 13 anni
Google apre Gemini, il suo programma di intelligenza artificiale, anche ai minori di 13 anni. Ma come cresceranno i bambini che avranno a che fare sin da subito con un software che imita l'uomo? Un esperimento sociale pericoloso.